- vecchio
- 1vèc·chioagg., s.m. FO1a. agg., che ha un'età molto avanzata, che si trova nell'ultimo periodo della vita: un vecchio signore, il mio vecchio nonno | anche con riferimento ad animali e piante: un vecchio cane, un vecchio ronzino; il vecchio ciliegio del giardino | vecchio come il cucco, come Matusalemme; più vecchio di Matusalemme, di Noè, vecchissimoContrari: giovane.1b. agg., estens., genericamente, anziano: un vecchio signore attempato, sentirsi, diventare vecchio; anche scherz.: sei vecchia per giocare con le bambole!Sinonimi: attempato.Contrari: giovane.1c. agg., in espressioni comparative, di età maggiore: è più vecchio di te di tre anni, la sorella è più vecchia di lui, quando sarò più vecchio ci penseròContrari: giovane.2a. agg., che si trova in una determinata condizione da molto tempo: un vecchio dipendente, un vecchio detenuto; essere vecchi amici, amici di lunga dataContrari: nuovo.2b. agg., che ha una lunga esperienza in un determinato campo: un vecchio lupo di mare, essere vecchio del mestiereSinonimi: esperto, navigato.Contrari: nuovo.3. agg., che ricopriva una determinata funzione in un momento precedente, prima di essere sostituito: la vecchia giunta ha lasciato il bilancio in passivo, la segretaria vecchia era più efficiente di quella nuova | di qcs., precedente rispetto ad altro: traslocare i mobili dal vecchio appartamento a quello nuovoContrari: nuovo.4. agg., che manifesta i segni della vecchiaia: un viso vecchio e stancoContrari: giovane.5a. agg., che risale a molto tempo prima, che dura da molto tempo: una vecchia abitudineSinonimi: 1antico, di lunga data, radicato.Contrari: nuovo, recente.5b. agg., già noto da tempo: questa è una vecchia storia; raccontane un'altra, questa è vecchia!Contrari: nuovo, fresco, inedito, recente.6a. agg., che è stato costruito, prodotto molto tempo addietro: una vecchia auto d'epoca | che porta i segni del tempo, malridotto: un abito ormai vecchio; usato: rivendere libri vecchi, commerciare in roba vecchia | la città vecchia, la parte più antica di una cittàSinonimi: 1antico | malconcio, malridotto.Contrari: nuovo, recente.6b. agg., non più attuale, sorpassato: una vecchia moda, un vecchio stile, adottare un vecchio sistema, un vecchio rimedioSinonimi: antiquato, sorpassato, superato.Contrari: nuovo, attuale, moderno, recente.7a. agg., di prodotto del suolo, che risale al raccolto precedente: le patate vecchie costano menoContrari: nuovo, recente, fresco.7b. agg., che è stato sottoposto a stagionatura o invecchiamento: vino, parmigiano vecchioContrari: nuovo, recente, fresco.8. s.m., chi è in età molto avanzata; chi è anziano: un vecchio canuto, il problema dei vecchi, i vecchi e i giovani | posposto al nome di personaggi famosi o storici, per distinguerli da altri con lo stesso nome vissuti in età più recente: Plinio il V.9. s.m., fam., il padre: voglio bene al mio vecchio | al pl., i genitori: vado a trovare i miei vecchi10. s.m., chi ha una grande esperienza in un determinato lavoro o un notevole grado di anzianità di servizio: i vecchi del mestiere; i vecchi di un reggimento, di una fabbrica, di un'aziendaSinonimi: veterano.Contrari: 1novellino, principiante.11. s.m., gerg., soldato di leva più anziano, prossimo a congedarsiSinonimi: nonno, vecchia.12. s.m., solo sing., ciò che non è più attuale: il vecchio e il nuovo, buttare via il vecchio; sapere di vecchioContrari: nuovo.\DATA: 1211 nell'accez. 5a.ETIMO: lat. vĕclu(m), var. di vetulus "vecchietto", propr. dim. di vetus.POLIREMATICHE:da vecchio: loc.avv. COdi vecchia data: loc.agg.inv. COdi vecchio stampo: loc.agg.inv. COvecchia guardia: loc.s.f. COvecchia volpe: loc.s.f. COvecchio Adamo: loc.s.m. TS relig.vecchio continente: loc.s.m. COvecchio luterano: loc.s.m. TS relig.vecchio mondo: loc.s.m. COvecchio stile: loc.s.m. TS stor.vecchio testamento: loc.s.m. TS bibl.————————2véc·chios.m. OBsolo nella loc. → vecchio marino\DATA: av. 1484.ETIMO: dal lat. tardo vĭtŭlu(m) marinu(m) propr. "vitello marino".POLIREMATICHE:vecchio marino: loc.s.m. OB
Dizionario Italiano.